Latte e caseina

Oggi sappiamo che i tumori si formano SOLO su tessuti infiammati.

Il dilemma del latte vaccino

Un’azione antitumorale del latte, su colture cellulari, è nota da molto tempo. Poi è stata vista essere data dalle sieroproteine del latte, poi in particolare dall’alfa-lattoalbumina (ALAC).

DA queste evidenze si basa il progetto HAMLET (human alpha-lactalbumin made lethal tumors), che in america è arrivato anche alla sperimenatzione clinica. Il limite è che quello che avviene in cellule in coltura non è detto che avvenga se lo assumiamo per bocca, a causa del sistema digerente (organo dimenticato).

Questo sistema mi blocca la caseina nello stomaco, da li non va oltre, forma pietre dalle quali gli enzimi staccano principalmente singoli ammino acidi, che sono gli STESSI che formano TUTTE le proteine. 

Del resto sono anche poco assorbiti dall’intestino, ma, comunque, l’intestino “vede” arrivare gli STESSI ammino acidi che arrivano mangiando qualunque proteina sia vegetale che animale.

Impossibile distinguerli. Una piccola parte di caseina è invece staccata come piccoli peptidi, noti e sequenziati, che hanno azioni POSITIVE a livello intestinale, riducono l’infiammazione, che sappiamo poter migrare su altri organi. Oggi sappiamo che i tumori si formano SOLO su tessuti infiammati.

I risultati riportati da Campbell nei suoi articoli scientifici, che non corrispondono a quanto da lui stesso riportato nel libro the china study, sono molto chiari: il gruppo di animali in dieta povera di caseina (LC) ha una elevata mortalità durante i 3 mesi di esposizione all’afla-tossina, sopravvivono il 50%, mentre quelli in dieta ad alto contenuto di caseina (HC) sopravvive il 100%.

L’esposizione all’aflatossina è stata interrotta a 3 mesi proprio a causa dell’elevata mortalità del gruppo LC, morti per tumori. Poi a 3 anni, nel gruppo LC c’è una minor incidenza di tumori rispetto ai HC.

In un altro studio dove alterna diete LC e HC nelle due fasi, esposizione e maturazione delle lesioni cancerogene, risulta che l’ideale è una dieta HC per prevenire, una dieta LC per ridurne la crescita.

Occorre però considerare che il latte non contiene SOLO caseina, altre molecole possono avere effetto, come ad esempio la vit-K2, le sieroproteine ..

Come sempre i risultati vanno interpretati, l’effetto protettivo che riduce la formazione è molto evidente, quando già formato è controproducente stimolare il fattore di crescita, ma difficilmente mangiamo caseina pura. La vitamina K2 può compensare, infatti Hepatol Res. 2009 Nov;39(11):1108-17. doi: 10.1111/j.1872-034X.2009.00536.x. Epub 2009 Jul 13.

Prof. Paolo Mainardi

Michela Crescentini
Michela Crescentini
Pesaro
Leggi Tutto
Francesco mi ha aiutata a conoscere meglio me stessa, e prendere consapevolezza delle mie energie positive interiori che a volte sottovalutavo o meglio non ascoltavo adeguatamente, grazie a lui ho imparato a valorizzarmi, i suoi consigli mi hanno portata ad amare di più me stessa ed essere più "forte" interiormente. In più mi ha insegnato anche a guardare e vivere le situazioni della mia vita da altre prospettive. Ogni seduta è stata un investimento per il mo benessere interiore.

Ti sei perso?

Puoi navigare attraverso il nostro menu (l'Arte di Vivere) o utilizzare questa barra di ricerca:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *