L’abbondanza: fare ciò che ami e vuoi veramente

Perché le persone passano la vita a fare cose che non amano? Perché credono nella scarsità invece che nell'abbondanza.

Non voglio assolutamente dare adito a equivoci

Per sperimentare abbondanza nella vita devi trasformarti in modo tale da fare ciò che ti piace e amare ciò che fai. Ora! Sì, proprio oggi! È di enorme importanza. Fare ciò che ami veramente è la chiave per avere abbondanza nella vita. Robert Louis Stevenson nel 1882 si espresse così : «Se un uomo ama la fatica del proprio mestiere indipendentemente dal successo o dalla fama, la sua Anima lo ha chiamato a fare quell’esperienza».

Vorrei aiutarti a sentire quella chiamata a seguire la felicità. Ricorda che i giorni sono la preziosa moneta dell’esistenza. Il modo in cui passiamo la giornata è una misura della qualità della nostra vita.

Quando la impieghiamo svolgendo compiti insoddisfacenti dai quali non ci sentiamo affatto gratificati, e tiriamo solo la carretta per pagare i conti alla fine del mese, stiamo lavorando per soddisfare qualcosa al di fuori di noi stessi, per esempio i nostri obblighi finanziari. Se scegli di far fronte alle tue necessità economiche svolgendo un lavoro che ti è sgradito, pensi costantemente a quel che non ti piace e su questo investi la tua energia.

In realtà un terzo della tua vita converge su pensieri negativi. Dal momento che ciò su cui ti concentri si espande, questa negatività finirà per occupare sempre più spazio nella tua vita. La tua esistenza si impernia letteralmente su ciò che non ti piace. Quando vivi ogni giorno facendo un lavoro che non ami, operi da una coscienza di scarsità.

Perché le persone passano la vita a fare cose che non amano?

Perché credono nella scarsità invece che nell’abbondanza. Ti diranno: «Non ho abbastanza per fare ciò che voglio, è per questa ragione che sono costretto a fare quello che faccio», «Non posso permettermi di fare quello che vorrei», «Non ho altra scelta, devo arrivare alla fine del mese».

Oppure: «Non conosco altro». Passa attentamente al vaglio queste motivazioni: partono tutte dal presupposto che vi sia una scarsità di quanto necessario alla sopravvivenza; la persona si sente costretta, in nome di tale scarsità, a continuare lo stesso lavoro per far fronte alle proprie necessità materiali.

Tuttavia, se comprendi che ciò su cui ti concentri cresce, comincerai a vedere quanto sia folle il tentativo di tappare i buchi facendo quello che detesti; tale negatività continuerà a espandersi perché è ciò su cui investi tutte le tue energie.

Riflettici per qualche momento. Non puoi sentirti realizzato se non ti ritieni fedele a te stesso. L’autenticità viene dal riconoscere i bisogni dell’Io esteriore e anche di quello interiore. Se odi o provi indifferenza per il lavoro che fai, allora quei momenti della tua vita sono falsi in senso metafisico; ti comporti cioè nella forma in modo incompatibile con chi sei veramente nel pensiero. Il novantanove per cento di te è insoddisfatto, mentre il restante uno per cento continua a portare avanti una finzione.

Se vivi a lungo in questo modo imparerai a concentrarti sulla scarsità. Perché? Perché ti senti incompleto e la parte incompleta della tua vita, ciò che chiamiamo scarsità, continuerà a espandersi. Diventa un circolo vizioso al quale non puoi sfuggire a meno che non sia davvero disposto ad agire per cominciare a fare ciò che ami e ad amare ciò che fai.

Probabilmente stai pensando che quello che dico sia poco realistico quando si tratta di vivere giorno dopo giorno, pagare le bollette e far fronte a tutti gli obblighi e alle responsabilità che si hanno. Lasciami dire che tengo il tuo scetticismo in debito conto, ma lo considero parte di quella mentalità della scarsità che ritengo si possa superare. Un episodio recente della mia vita illustra bene questo punto.

(Wayne W. Dyer.) Credere per vedere

Lucia Frassineti
Lucia Frassineti
Disegner, Architetto (PU)
Leggi Tutto
Seguo Francesco da molti anni, la sua grande esperienza e umanità riescono a stupirmi sempre, instancabile e sempre disponibile. Il suo modo di lavorare metodico e discreto porta al raggiungimento di risultati importanti

Ti sei perso?

Puoi navigare attraverso il nostro menu o utilizzare questa barra di ricerca:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *