Lampone – Specie: Rubus idaeus L. Famiglia: Rosaceae – Droga: gemme
Pianta sarmentosa, spinosa, spontanea nelle montagne, coltivata per i frutti aciduli e ricchi di sostanze benefiche. Le foglie contengono tannini, antociani, mucillagini e sono impiegate in tisane antinfiammatorie e astringenti.
Il macerato glicerico dei giovani getti in gemmoterapia, è indicato nella disfunzionalità e nei disturbi correlati alla sfera genitale femminile.
L’azione è ascrivibile a principi attivi miorilassanti. Il macerato trova impiego sia nei disturbi leggeri e i malesseri collegati al ciclo mestruale, sia nei casi di disfunzione ed irregolarità del ciclo (dismenorrea, amenorrea), nonchè nella fase puberale, oltre a regolare la funzione delle gonadi in pre-menopausa e menopausa, rendendo il passaggio meno drammatico.
A fianco alla sintomatologia organica, anche lo stato psichico femminile connesso con questa funzione, è positivamente influenzato dal lampone.
Frassino – Specie: Fraxinus excelsior L. – Famiglia: Oleaceae – Droga: gemme
Le foglie e la corteccia di questo pregiato albero delle foreste continentali, sono da secoli usate come tisana diuretica, antireumatica, antigottosa. Il gemmoderivato mantiene un’azione preminente come rimedio drenante delle vie urinarie, indicato per gotta e artrite gottosa.
Ma sempre secondo il medesimo principio di drenaggio e svuotamento degli organi cavi dell’apparato urogenitale, espleta un’azione emmenagoga e regolarizzante.
Secondo alcuni testi anche fibromi e cisti ovariche, possono essere trattate con questo gemmoderivato, il quale possiede anche un’azione contro le angosce che possono essere legate ad uno stato dismenorroico.
Erica – Specie: Calluna vulgaris L. Famiglia: Ericaeae – Droga: gemme
L’erica o brugo, è un arbusto nano che popola i suoli poveri e acidi formando la caratteristica brughiera. Contiene arbutina, glucoside molto attivo sul sistema urinario sia come stimolante della diuresi che come antisettico delle vie urinarie.
Ugualmente il gemmoderivato ha un’azione preminente di tipo antisettica e può risultare importante nelle dismenorree con componente infiammatoria.
Segale – Specie: Secale cereale L. Famiglia: Graminacee – Droga: gemme
La segale è un cereale fra i più antichi coltivato nelle montagne di tutta Europa e dell’Asia, i grani sono ricchi di vitamine del gruppo B, niacina, acido pantotenico ed altre e contiene inoltre, minerali ed oligoelementi. In gemmoterapia, si usano le giovani radici nascenti dal seme che fungono da regolarizzatori a livello intestinale, epatico e ormonale.
Ribes Nero – Specie: Ribes nigrum L. Famiglia: Sassifragaceae – Droga: gemme
Il ribes nero è un arbusto spontaneo nei boschi dell’Europa continentale ma si ritiene di origine del massiccio dell’Atlante, introdotto in Europa dagli Arabi. Il ribes contiene sostanze attive praticamente in tutte le sue parti:
acidi fenolici, flavonoidi e tannini sulle foglie, vitamina C e acido salicilico su foglie e frutti, acidi grassi essenziali nell’olio dei semi.
In gemmoterapia le gemme fresche macerate in soluzione idroalcolglicerica, agiscono sulle ghiandole surrenali stimolandole al rilascio di sostanze antinfiammatorie, importanti nei casi di infiammazioni a livello pelvico causa di dolori e spasmi.
