I primi mille giorni

Perché ci sono bambini che adorano la frutta e mangiano volentieri la verdura, mentre altri vivrebbero solo di pasta, pane e dolci?

La salute è conoscenza di Sé

Perché ci sono bambini che adorano la frutta e mangiano volentieri la verdura, mentre altri vivrebbero solo di pasta, pane e dolci?

Dipende tutto dal gusto del bambino che ha iniziato a plasmarsi già mentre era nella pancia della mamma, assaporando ciò che lei mangiava durante i 9 mesi di gestazione e poi, durante il periodo dell’allattamento al seno.

Consumare durante la gravidanza molti cibi industriali, grassi idrogenati e zucchero comporta il rischio che il bambino possa sviluppare una vera e propria dipendenza da zucchero che lo porterà a mangiare troppo e male, predisponendolo involontariamente a obesità, diabete mellito di tipo 2 e malattie cardiovascolari (Sanli E & Kabaran S. 2019).

Documentarsi e prepararsi ad affrontare nel modo giusto i primi 1000 giorni di vita di un bambino è quindi il miglior regalo che ciascun individuo possa ricevere in dono.

Quanto accade nei primi mille giorni di vita di un bambino, a partire dal concepimento fino al secondo anno di età, è in grado di influenzare la vita futura del bambino e la sua predisposizione maggiore o minore a determinate patologie quali diabete, obesità, malattie cardiovascolari, patologie psichiatriche ed alcune forme di cancro (Greco EA et al. 2019).

Numerosi studi dimostrano come le relazioni tra il bambino e gli adulti, a partire da quella con la mamma durante i primi 9 mesi, fino alle primissime esperienze interpersonali (in gran parte di tipo emozionale) con la cerchia familiare, siano in grado non solo di influenzare lo sviluppo delle sue capacità cognitive,

Cosa condizione l'espressione genica

Ma anche di fungere da regolatori di ormoni che influenzano direttamente la trascrizione dei suoi geni, facendo sì che alcuni possano esprimersi e altri essere “silenziati”, medianti meccanismi noti come modificazioni epigenetiche (Galan C et al. 2020).

Fattori esterni ambientali: sostanze inquinanti come diossine, pesticidi o interferenti endocrini che possono mimare o bloccare la normale attività ormonale di un individuo, presenti nell’aria, nell’acqua, nel terreno che possono contaminare l’acqua o gli alimenti che mangiamo (Casati L et al. 2015).

Alimentazione e stile di vita: A partire dai 9 mesi di gravidanza, passando per l’allattamento al seno fino allo svezzamento, l’alimentazione e lo stile di vita prima della mamma e poi del bambino svolgono un ruolo chiave (Galan C et al. 2020; Wadhwa PD 2005).

Inoltre, influiscono significativamente l’esposizione precoce al fumo di sigaretta e all’alcol, oppure questioni emotive e psicologiche, come lo stress materno durante la gravidanza o costanti tensioni in famiglia.

Tutti questi elementi incidono e plasmano la formazione delle sinapsi dei bambini, ossia i collegamenti tra i neuroni, le cellule del cervello, fondamentali per il suo sviluppo.

Al momento della nascita, momento in cui sono già trascorsi circa 270 giorni dal concepimento, un bambino possiede la completa dotazione di neuroni che avrà anche da grande, ma nel corso dei 700 giorni successivi nella sua mente si continueranno a formare moltissime sinapsi,

Molte più di quante ne avrà da adulto, mediante un processo di fioritura e potatura (blooming and pruning) continuo durante il quale verranno mantenute le sinapsi più stabili, ossia quelle che hanno ricevuto più stimoli, e potate quelle che ne hanno ricevuti di meno, fino ad arrivare alla quantità realmente utilizzata dall’individuo (Tierney AL & Nelson CA 2009).

Per cui, più un bambino riceverà stimoli, riguardo il gusto, la lettura, la musica, più diventeranno stabili quelle sinapsi scongiurando la loro “potatura”.

Durante il periodo della gravidanza e già a partire dal periodo preconcezionale, fino ad arrivare all’allattamento, è fondamentale nutrirsi in modo corretto al fine di migliorare la fertilità, sostenere la gravidanza e fornire al feto tutti i nutrienti di cui ha bisogno per lo sviluppo e la crescita.

L’alimentazione della donna durante la gravidanza è uno dei fattori principali in grado di influenzare in maniera significativa la propria salute e quella del nascituro.

All’inizio della gravidanza è buona norma valutare lo stato nutrizionale della donna analizzando la composizione corporea e stabilendo i fabbisogni macro e micronutrizionali che andranno rimodulati in base alle varie fasi della gravidanza, tenendo in considerazione le variazioni biologiche della donna.

Un corretto introito energetico dovrebbe portare ad un adeguato e graduale incremento ponderale complessivo. Il peso materno prima della gravidanza e nella prima metà della gestazione è una finestra critica per l’intervento medico, in grado di influenzare il peso neonatale alla nascita.

Tale aspetto è di fondamentale importanza per la salute del bambino che può condizionare lo stato di salute futuro, infatti, i bambini nati con basso peso sono esposti a maggior rischio di sviluppare patologie (Reyes L & Mañalich R. 2005).

In particolare, durante la gravidanza, la quantità di carboidrati e grassi resta pressoché invariata facendo attenzione a non assumere quotidianamente meno di 175 gr di carboidrati al giorno, mentre aumenta sensibilmente il fabbisogno di proteine.

È necessario un adeguato introito con la dieta di micronutrienti, in particolare di vitamine (A, C, D, B6, B9, B12) e sali minerali (magnesio, calcio, ferro, fosforo, iodio e rame).

Bibliografia scientifica: Salute della Donna Metagenics

 

Francesca Boraso
Francesca Boraso
Cardano al Campo VA
Leggi Tutto
Vorrei con questa recensione esprimere la mia gratitudine per Francesco AnimA grande, come lo chiamo io… Stavo attraversando un momento davvero difficile .. di quelli dove non sai più da dove partire… è bastata una consulenza telefonica breve ma di sostanza aggiungo, e lui aveva già capito tutto ed io avevo capito che stavo già meglio, si è aggiunta poi una cura di 20 gg ma io dopo 10 stavo benone avevo ritrovato la vitalità che avevo dimenticato da un po’. Grazie è poco per Francesco professionista ricercatore e amante dello stare bene. 😍🥰🤩

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *