Gestosi della gravidanza

L'albumina che viene eliminata attraverso i reni sarebbe infatti molto importante per il bambino. Eliminandola, non la si fornisce al bambino - si cerca cioè di impedire la sua crescita togliendogli le sostanze necessarie. I crampi corrispondono al tentativo di abortire il bambino.

Si distingue una gestosi precoce (dalla 6/a alla 14/a settimana) e una gestosi tardiva, detta anche tossicosi della gravidanza

La gestosi si manifesta con pressione alta, perdita di albumina attraverso i reni, crampi (eclampsia della gravidanza), malessere e vomito mattutino. Il quadro globale mostra rifiuto del bambino e tentativi in parte concreti e in parte simbolici di liberarsene. L’albumina che viene eliminata attraverso i reni sarebbe infatti molto importante per il bambino.

Eliminandola, non la si fornisce al bambino – si cerca cioè di impedire la sua crescita togliendogli le sostanze necessarie. I crampi corrispondono al tentativo di abortire il bambino. Tutti questi sintomi, che sono relativamente frequenti, mostrano con chiarezza il conflitto sopra descritto. Dalla violenza e frequenza dei sintomi si può capire quanto sia forte il rifiuto del bambino e fino a che punto la madre debba lottare per accettarlo.

Nella gestosi tardiva troviamo un quadro molto più estremo, che mette in pericolo non soltanto il bambino ma anche la madre.

In questa patologia l’irrorazione sanguigna della placenta viene rigorosamente ridotta.

La superficie di ricambio della placenta è di 12/14 metri quadrati: nella gestosi la superficie si riduce a sette metri quadrati, e se arriva a quattro metri e mezzo il bambino muore.

La placenta è la zona di contatto tra la madre e il bambino. Se la sua irrorazione viene ridotta, si toglie la vita al loro contatto. L’insufficienza della placenta porta in un terzo dei casi alla morte del bambino.

Se un bambino sopravvive alla gestosi tardiva, in genere è piccolo, ipernutrito e sembra un vecchietto. La gestosi tardiva è il tentativo del corpo di strangolare il bambino, tentativo nel quale anche la madre rischia la vita.

La medicina ritiene che le donne affette da diabete siano più esposte al rischio della gestosi; insieme a loro, anche le malate di reni e specialmente le pazienti grasse. 

Se consideriamo questi tre gruppi dal nostro punto di vista, risulta che tutti hanno un problema comune: l’amore.

Le diabetiche non possono accettare amore e quindi non possono darne, le malate di reni hanno problemi di rapporto e le pazienti adipose mostrano con la loro avidità il tentativo di compensare col cibo la loro mancanza di amore. 

Non stupisce quindi che le donne che hanno dei problemi col tema ” amore ” abbiano anche difficoltà ad accettare un bambino.

(Thorwald Dethlefsen Rudiger Dahlke)

 

Cerchi Soluzioni?

Puoi utilizzare questa barra di ricerca o usare WhatsApp

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *