
Categoria Intestino Cuore Cervello
O si capisce che questa è la via migliore per cercare di “rieducare” o scemare patologie allergiche o autoimmuni,
o si continua a fare il gioco di chi vuole mantenere lo status quo, riempiendo di farmaci ogni cliente/paziente sine die.
Tutti abbiamo almeno una possibilità di comprendere il significa nascosto del nostro malessere, comprenderlo e rieducarlo,
per divenire più forti, consapevoli e la salute sarà la nostra estensione per conferma


Il microbiota intestinale 2
Il nostro organismo è in grado di decidere ciò che assorbirà e il microbiota colico ha un ruolo importantissimo in tale decisione.
Read More
Stomaco ed Helicobacter pylori
Purtroppo questi cicli di antibiotici (in particolare i macrolidi) possono alterare per quattro anni il microbiota intestinale
Read More
La steatosi epatica non alcolica
Alcuni batteri presenti nell’intestino estraggono l’alcol dagli zuccheri dei cibi, e anche se il soggetto non beve alcolici questi vengono quindi sintetizzati a partire da altre sostanze
Read More
Dieta prevenzione e trattamento dell’ipertensione
Dopo 18 mesi si è riscontrato un calo ponderale di 4,3 kg con una riduzione media della pressione arteriosa sistolica e diastolica,
Read More
Cardiologia di Segnale
L’equilibrio dei vari sistemi (endocrino, nervoso, immunitario, cardiovascolare, per citarne alcuni) è fondamentale per evitare le patologie croniche
Read More
Melatonina sì melatonina no
Altri effetti secondari indotti dalla melatonina possono essere crampi addominali, nausea e vomito ..
Read More
Qualità del sonno e prestazione sportiva
E il sonno? Ci siamo mai soffermati sull’importanza di un buon riposo prima di una competizione sportiva o durante una settimana di allenamento?
Read More
I disturbi del sonno
La difficoltà ad addormentarsi, a dormire bene o la tendenza a svegliarsi troppo presto trovano spesso un motivo, anche inconscio
Read More
Sonno e Medicina di Segnale
Coloro che dormivano meno di sette ore a notte andavano più facilmente incontro a malattie cardiovascolari, anche molto gravi
Read More
Alimenti pro infiammatori
Gli acidi grassi saturi (incremento dello stato infiammatorio cronico e disbiosi, azione protrombotica)
Read More
Il cibo influenza il decorso di una malattia
Le molecole provenienti dalla dieta, oltre a esercitare un controllo con meccanismo “nutraceutico” sulla sintesi di molecole proinfiammatorie, influenzano la composizione quali-quantitativa di specie microbiche intestinali.
Read More