IL MONDO NON è GRANDE ABBASTANZA PER tE?
Vivere significa respirare avventure memorabili LA TUA!!
lE COSE CHE FACCIAMO MEGLIO
Supporto
Comprensione depurazione ei ripristino funzionale
Persone
Riconoscere le cause e integrare ogni aspetto di Sè
Esperienze
Il Piacere, il Gusto di riconoscersi nel fluire della Vita
contatti
Tutte le pubblicazioni scientifiche, umanistiche, alchemiche dell'essere umano in questo blog
testimonianze
Piccoli Semi di Consapevolezza che fanno la differenza tra una Vita rigogliosa e un deserto di senza emozioni


prova a comprendere
Ora non riesce più a rendere e di conseguenza in breve tempo neppure a riprendere ciò che gli piacerebbe tanto prendere. Nell’inspirazione immettiamo ossigeno, nell’espirazione emettiamo anidride carbonica. L’asmatico vuole tenersi tutto e in questo modo si avvelena da solo, in quanto non riesce più a liberarsi di ciò che ha ormai utilizzato. Questo prendere senza dare porta letteralmente a una sensazione di soffocamento.
Il rapporto sbagliato tra prendere e dare, che si somatizza in modo tanto espressivo nell’asma, si ritrova in molte persone. Sembra così semplice avere un rapporto equilibrato tra dare e avere, e tuttavia tanti cadono proprio qui. Noi ci riferiamo soltanto a quello che uno vorrebbe avere, sia che si tratti di denaro che di fama, di conoscenza, di saggezza, ecc., in ogni caso il rapporto tra dare e avere deve stare in equilibrio se non si vuole che quanto abbiamo preso ci soffochi.
Dopo queste considerazioni generali sul respiro, osserviamo più da vicino il quadro dell’asma bronchiale – una malattia che costituisce sempre un esempio impressionante di rapporti psicosomatici.
L’asma bronchiale si manifesta con una improvvisa mancanza d’aria, con un’espirazione tipica, simile a un fischio.
È caratterizzata da un restringimento dei bronchi e bronchioli, che può essere provocato da un crampo della muscolatura liscia, da una infiammazione delle vie respiratorie e da un gonfiore allergico e secrezione della mucosa.
L’attacco d’asma viene vissuto dal paziente come una sorta di pericoloso soffocamento, chi ne è colpito lotta per l’aria, respira faticosamente, faticando specialmente nell’espirazione. Nell’asmatico si uniscono diversi problemi, che nonostante siano molto simili dobbiamo, per motivi didattici, descrivere separatamente.

Prendere e dare:
L’asmatico cerca di prendere troppo. Inspira a pieni polmoni – e arriva a un sovraccarico dei polmoni e quindi a un crampo espiratorio. Si prende fino al limite estremo possibile e quando si deve restituire, si arriva al crampo.
Vediamo qui molto chiaramente il turbamento dell’equilibrio: le polarità prendere e dare si debbono corrispondere per poter formare un ritmo. La legge della mutazione vive di un equilibrio interno – e ogni sovraccarico interrompe il flusso. Nell’asmatico viene appunto interrotto il flusso respiratorio perché egli pensa troppo a prendere e quindi si sovraccarica.

Pretese di dominio e piccolezza:
L’asmatico possiede una grande pretesa di dominio, che però non confessa neppure a se stesso e che quindi viene sospinta nel corpo, dove riemerge sotto forma del ” gonfiore ” dell’asmatico. Questo gonfiore mostra chiaramente l’arroganza e la pretesa di dominio che egli ha accuratamente eliminato dalla sua coscienza. Per questo si rifugia volentieri nell’idealismo e nel formalismo.
Se pero l’asmatico viene confrontato col desiderio di potere e di dominio di un altro (legge dei simili), il terrore gli attanaglia i polmoni e gli impedisce la parola – che viene modulata dall’aria che espiriamo. L’espirazione non gli riesce più – gli manca l’aria.
L’asmatico utilizza quindi i propri sintomi per esercitare un dominio sul mondo circostante. Gli animali domestici devono essere eliminati, ogni granello di polvere deve sparire, nessuno può fumare, eccetera.

Questo desiderio di dominio trova la sua massima espressione negli attacchi più pericolosi, che si manifestano quando l’asmatico viene confrontato con il proprio desiderio di dominio.
Questi attacchi sono pericolosi per il malato perché lo portano in situazioni che non riesce più a controllare. E impressionante fino a che punto un malato danneggia se stesso solo per esercitare un potere.
In psicoterapia spesso un attacco è l’ultima salvezza, quella alla quale ci si aggrappa quando si arriva troppo vicino alla verità. Ma già questa parentela stretta tra esercizio di potere e auto sacrificio fa intuire qualcosa circa l’ambivalenza di questo desiderio di dominio vissuto a livello inconscio.

Infatti insieme al crescente desiderio di potere, con questo continuo gonfiarsi cresce proporzionalmente anche il polo opposto, ovvero la debolezza e il senso di piccolezza e inettitudine.
Un compito che l’asmatico dovrebbe imparare sarebbe quello di realizzare e accettare nella propria coscienza questa piccolezza.
Dopo un periodo prolungato di malattia si arriva a una dilatazione e a un irrobustimento del torace, che conferisce un aspetto solido e potente, ma consente ben poco aumento di volume respiratorio, perché non c’è elasticità. Più chiaramente il conflitto non potrebbe somatizzarsi: pretesa e realtà.

Nel gonfiarsi ritroviamo una buona dose di aggressività. L’asmatico non ha mai imparato ad articolare adeguatamente la sua aggressività a un livello verbale. Vorrebbe prendere aria, ha la sensazione di scoppiare, ma ogni possibilità di articolare in grida o improperi la sua aggressività resta nascosta nei polmoni.
In questo modo queste manifestazioni aggressive regrediscono sul piano fisico e si manifestano sotto forma di tosse ed espettorazione. Pensiamo all’espressione: sputare in faccia a qualcuno… L’aggressività si mostra inoltre nella componente allergica che in genere è legata all’asma.

Pretese di dominio e piccolezza:
L’asmatico possiede una grande pretesa di dominio, che però non confessa neppure a se stesso e che quindi viene sospinta nel corpo, dove riemerge sotto forma del ” gonfiore ” dell’asmatico. Questo gonfiore mostra chiaramente l’arroganza e la pretesa di dominio che egli ha accuratamente eliminato dalla sua coscienza. Per questo si rifugia volentieri nell’idealismo e nel formalismo.
Se pero l’asmatico viene confrontato col desiderio di potere e di dominio di un altro (legge dei simili), il terrore gli attanaglia i polmoni e gli impedisce la parola – che viene modulata dall’aria che espiriamo. L’espirazione non gli riesce più – gli manca l’aria.
L’asmatico utilizza quindi i propri sintomi per esercitare un dominio sul mondo circostante. Gli animali domestici devono essere eliminati, ogni granello di polvere deve sparire, nessuno può fumare, eccetera.
Questo desiderio di dominio trova la sua massima espressione negli attacchi più pericolosi, che si manifestano quando l’asmatico viene confrontato con il proprio desiderio di dominio. Questi attacchi sono pericolosi per il malato perché lo portano in situazioni che non riesce più a controllare. E impressionante fino a che punto un malato danneggia se stesso solo per esercitare un potere. In psicoterapia spesso un attacco è l’ultima salvezza, quella alla quale ci si aggrappa quando si arriva troppo vicino alla verità.
Ma già questa parentela stretta tra esercizio di potere e auto sacrificio fa intuire qualcosa circa l’ambivalenza di questo desiderio di dominio vissuto a livello inconscio. Infatti insieme al crescente desiderio di potere, con questo continuo gonfiarsi cresce proporzionalmente anche il polo opposto, ovvero la debolezza e il senso di piccolezza e inettitudine. Un compito che l’asmatico dovrebbe imparare sarebbe quello di realizzare e accettare nella propria coscienza questa piccolezza.
Dopo un periodo prolungato di malattia si arriva a una dilatazione e a un irrobustimento del torace, che conferisce un aspetto solido e potente, ma consente ben poco aumento di volume respiratorio, perché non c’è elasticità. Più chiaramente il conflitto non potrebbe somatizzarsi: pretesa e realtà.
Nel gonfiarsi ritroviamo una buona dose di aggressività. L’asmatico non ha mai imparato ad articolare adeguatamente la sua aggressività a un livello verbale. Vorrebbe prendere aria, ha la sensazione di scoppiare, ma ogni possibilità di articolare in grida o improperi la sua aggressività resta nascosta nei polmoni.
In questo modo queste manifestazioni aggressive regrediscono sul piano fisico e si manifestano sotto forma di tosse ed espettorazione. Pensiamo all’espressione: sputare in faccia a qualcuno… L’aggressività si mostra inoltre nella componente allergica che in genere è legata all’asma.
Rifiuto dei lati oscuri della vita:
L’asmatico ama ciò che è pulito, netto, chiaro, sterile ed evita ciò che è buio, profondo, terreno, cosa che risulta evidente nella scelta delle sostanze cui si diviene allergici. Vorrebbe potersi collocare in alto per non venire in contatto con ciò che sta in basso. Per questo in genere è un cerebrale.
La sessualità, che appartiene anch’essa al polo inferiore, viene sospinta dall’asmatico verso il petto, con una sovrabbondante produzione di muco, processo che sarebbe di competenza degli organi del sesso. L’asmatico espelle questo muco dalla bocca – una soluzione che viene capita da chi vede la corrispondenza tra genitali e bocca (di questo ci occuperemo più da vicino in un prossimo capitolo).
L’asmatico cerca aria pulita. Vorrebbe vivere in cima alle montagne (un desiderio che viene soddisfatto col nome di ” terapia climatica “). Qui il suo desiderio di dominio si esprime in pieno. Dall’alto guarda gli oscuri fatti della valle, a distanza di sicurezza, in una sfera dove ” l’aria è ancora pura “, sottratto alle vallate e alla loro fertilità – lassù sui monti dove la vita si è ridotta a purezza minerale.
Un altro soggiorno curativo è il mare con la sua aria salata. Anche qui lo stesso simbolismo: sale, simbolo del deserto, simbolo del regno minerale, simbolo di ciò che non ha vita.
Questo è l’ambiente dove l’asmatico sogna di vivere – perché ha paura di ciò che è vivo. L’asmatico è una persona che ha bisogno d’amore – vuole avere amore, per questo inspira tanto. Però non può dare amore – l’espirazione gli è impedita.
Che cosa può aiutarlo? Come per tutti gli altri sintomi, c’è un’unica ricetta: consapevolezza e onestà estrema nei confronti di se stesso. Una volta che uno si è confessato le proprie paure, bisogna che cominci a non evitare più ciò che gli suscita queste paure, ma al contrario lo cerchi finché può amarlo e integrarlo.
Questo processo indispensabile è simbolizzato in una terapia che la medicina ufficiale non conosce, ma che è ben nota nella medicina naturale come uno dei rimedi più efficaci per l’asma e l’allergia: la terapia della propria urina, che consiste nell’iniettare per via intramuscolare al paziente la propria urina. Se consideriamo questa terapia dal punto di vista simbolico, vediamo che essa costringe un paziente a riprendersi quello che aveva eliminato, la propria sporcizia, a confrontarsi di nuovo con essa e a integrarla! È questo che guarisce!
Newsletter Updates
Inserisci la tua email se desideri iscriverti alla newsletter