prima come pianta sacra, usata per cingere il capo dei poeti, degli atleti e dei condottieri vittoriosi poi per la scoperte delle sue qualità benefiche.
L’alloro è una pianta molto profumata, usata sia a scopo ornamentale, ma sopratutto in cucina come aroma. L’alloro è usato soprattutto per aromatizzare le pietanze ma ha anche molte proprietà benefiche che ne rendono ancora più consigliabile il suo utilizzo.
Il suo olio è utile sia per la cura del sistema nervoso che contro reumatismi e distorsioni, ma soprattutto l’alloro è un toccasana per lo stomaco: favorisce la digestione, ne calma i dolori, lo tonifica e in generale ne rinforza le pareti e ne protegge le mucose. I principi attivi sono: olio essenziale aromatico, germacranolidi, catechine, alcaloidi, acidi vegetali.
Parti utilizzate: foglie. Fare infuso di 1-2 cucchiai da tè di foglie sminuzzate per una tazza d’acqua bollente, coprire, lasciare riposare che si raffreddi a temperatura giusta, filtrare e bere. La dose massima è di tre tazze al giorno. L’alloro si trova in commercio anche in TM, Olio Essenziale, MicroDose di Olio Essenziali.
Si sconsiglia l’uso d’alloro in gravidanza, anche se non è dimostrato scientificamente l’azione abortiva. In ogni caso si consiglia di usare l’erba in piccole dosi per uso interno.
Per frizioni usare l’olio d’iperico con aggiunta di OE d’alloro.
Per massaggi (dolori reumatici) si riempie un vasetto di foglie e bacche schiacciate d’alloro, e si lascia a macerare 2-3 settimane, girando ogni tanto il vaso. Filtrare, per uso topico – massaggi.
Equilibratore dell’epifisi. Si usa nella depressione causata da senso di colpa, benefico per il sonno disturbato e spezzato e dormiveglia mattutino. Per sognatori di giorno, per le persone con “la testa fra le nuvole”.
Espettorante, carminativo, antispasmodico, diuretico, sudorifero. Indicato soprattutto per calmare i dolori artritici e disordini nel tratto digerente. Regola lo stomaco, stimola l’appetito, aiuta la digestione specialmente della carne.
Induce le mestruazioni, nelle fermentazioni intestinali, flatulenza, nell’insonnia, aumenta l’attività onirica (sogni).
Per bambini si consigliano alcune gocce sull’ombelico e soprattutto massaggi sul petto, affaticamento, reumatismi, esterno in compresse sulla fronte per sinusiti.
Si sconsiglia l’assunzione dell’OE per vie interne puro ma solo in MicroDosi, per uso esterno si consiglia diluizione con oli da massaggio o olio di mandorle dolci.