La guarigione è integrazione
Le principali sostanze chimiche
I vegetali isolati in mullaca finora includono: ayanin, acido clorogenico, colina, ixocarpanolide, miricetina, phygrine, physagulin A G attraverso, Physalin A K attraverso, physangulide, sitosterolo, vamonolide, withaminimin, withangulatin A, withanolide D, withanolide T e withaphysanolide.
Proprietà: Detergente del sangue
Principali disturbi trattati tradizionalmente: Eccesso di colesterolo e trigliceridi. Diabete, antinfiammatorio e diuretico, come disinfettante, per l’asma e la malaria.
Utilizzo Orale: Prendere 20 gocce ogni 8 ore, diluito in 1/4 di bicchiere di acqua, tè o succo di frutta. Bambini: 1 goccia per 5 kg di peso ogni 8 ore.
Precauzioni
Nel caso di persone con ulcere allo stomaco, diluito con il bianco dell’uovo o gelatina. Se è la prima volta che si prende questo farmaco, o se sta assumendo altri farmaci su base giornaliera, gestire progressivamente:
10 gocce ogni 8 ore i primi 3 giorni;
15 gocce ogni 8 ore 3 giorni;
20 gocce ogni 8 ore il settimo giorno.
Non somministrare ai bambini di età inferiore a 1 anno, né per le donne in gravidanza o allattamento al seno.
Attività biologiche e di ricerca clinica:
Oltre alle azioni anticancro e antileucemica mullaca di, diversi gruppi di ricerca hanno confermato l’attività antibatterica e antivirale di mullaca. Più recentemente, nel 2002 e 2000, mullaca stato dimostrato attivo in vitro contro diversi ceppi di mycobacteriums e micoplasmi (entrambi i tipi molto resistenti di batteri che non sono molto sensibili agli antibiotici standard).
Oltre a queste azioni, ha dimostrato efficaci proprietà antibatteriche in vitro contro numerosi tipi di batteri gram negativi e gram positivi, compresi Pseudomonas, Staphylococcus e Streptococcus.
Altri gruppi di ricerca in Giappone si sono concentrati sulle azioni antivirali mullaca e studi preliminari indicano che è attivo in vitro contro polio virus che, Herpes simplex virus , il virus del morbillo, e HIV-I – dimostrano effetti inibitori della trascrittasi inversa.
è stata oggetto di recente ricerca clinica (che è ancora in corso),
sulla base degli studi preliminari che dimostrano che è uno stimolante immune efficace, è tossico per numerosi tipi di cancro e cellule leucemiche, e che ha proprietà antimicrobiche. Gli steroidi hanno ricevuto maggiore attenzione, e molte delle azioni documentati anti-tumorali, e anti-leucemica sono attribuite a questi steroidi.
Vari estratti , nonché questi steroidi estratti vegetali chiamati physalins, hanno mostrato forte in vitro e in vivo (topi) attività contro numerosi tipi di cellule tumorali umane e animali compresi polmone, colon, nasofaringe, fegato, cervice, melanoma e glioma (cervello) le cellule tumorali.
Questa ricerca sul cancro ha iniziato nei primi anni 1980 con i ricercatori in Thailandia e negli Stati Uniti ed è stata verificata con la ricerca effettuata presso l’Università di Taiwan nel 1992 (dove ha dimostrato un effetto significativo nei confronti di cinque linee cellulari tumorali umane e di tre linee cellulari tumorali di origine animale).
Poi, nel 2001, i ricercatori della University of Houston isolato ancora un’altra sostanza chimica che hanno dimostrato una tossicità significativa contro le cellule tumorali, le cellule nasofaringe, cancro del polmone (adenocarcinoma) così come la leucemia nei topi.
Con le cellule tumorali, la ricerca suggerisce che molte delle sostanze chimiche steroidei della mullaca agiscono a livello enzimatico per arrestare il normale ciclo cellulare nelle cellule tumorali e causare danni al DNA all’interno delle cellule tumorali (rendendoli incapaci di replicarsi).
